Quando e perché rivolgersi a un avvocato per il recupero crediti

Chiunque può trovarsi nella situazione di dover recuperare un credito. Pensiamo, per esempio, a una impresa che fornisce un prodotto o un servizio a un’altra, ma non riceve quanto dovuto. Oppure, prendiamo un professionista o un artigiano che eseguono una prestazione per un privato, per esempio, che però non paga. Di fronte a queste situazioni,… Continua a leggere Quando e perché rivolgersi a un avvocato per il recupero crediti

Le locazioni a uso diverso dall’abitazione o “locazioni commerciali”

Le locazioni a uso diverso dall’abitazione sono quelle che nella pratica vengono chiamate commerciali.  Tuttavia, nel presente articolo, per praticità, ci si riferirà alle locazioni a uso diverso dall’abitazione chiamandole semplicemente locazioni commerciali, pur sapendo che questo termine è leggermente improprio.  Con questo contributo si intende fornire una introduzione al quadro normativo di riferimento, principalmente… Continua a leggere Le locazioni a uso diverso dall’abitazione o “locazioni commerciali”

Quali sono le responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente

Il dipendente si infortuna: quali sono le responsabilità del datore di lavoro? È sempre responsabile, anche in caso di imprudenza o negligenza del lavoratore? Nei prossimi paragrafi rispondiamo a queste domande, partendo, innanzitutto, da una ricostruzione del quadro normativo di riferimento, per poi elencare gli obblighi e soprattutto le responsabilità del datore di lavoro. Infortuni… Continua a leggere Quali sono le responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente

Superbonus 110%: risarcimento danni per lavori fatti male, impresa inadempiente e perdita dell’agevolazione

Dalla sua introduzione nel 2020, la misura del “Superbonus 110%” ha permesso a diversi proprietari di immobili e condomini di ristrutturare la loro abitazione o il loro edificio, beneficiando di un’agevolazione fiscale molto interessante. Allo stesso tempo, in questi 5 anni, si sono moltiplicate anche le richieste di risarcimento danni relative proprio ai lavori eseguiti… Continua a leggere Superbonus 110%: risarcimento danni per lavori fatti male, impresa inadempiente e perdita dell’agevolazione

La richiesta di risarcimento danni

Il primo passo per ottenere un risarcimento, che sia derivate da un fatto illecito (come, per esempio, un sinistro stradale o un infortunio sul lavoro) o da un inadempimento contrattuale, è quello di inviare una richiesta di risarcimento danni. Vediamone in breve il contenuto minimo. Forma e invio della Richiesta Contenuto minimo della Richiesta Si segnala che per le richieste… Continua a leggere La richiesta di risarcimento danni

Qualche appunto in materia di privacy e GDPR

Privacy appunti minimi sul GDPR e adempimenti titolare del trattamento

In caso di ritardo nella esecuzione di lavori, nella consegna di una cosa o di un pagamento, come ci si può tutelare?

ritardi nella esecuzione di una prestazione: il creditore come si può tutelare. cosa è la costituzione in mora, come si effettua e quali effetti ha

Il termine per appellare una sentenza civile

L’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze di primo grado. E’ lo strumento attraverso il quale è possibile chiedere che una sentenza errata venga riformata e, quindi, “corretta”.  Il nostro ordinamento fissa degli stringenti “limiti temporali”, entro i quali è possibile proporre l’appello. Se il termine spira senza che sia stata tempestivamente proposta l’impugnazione,… Continua a leggere Il termine per appellare una sentenza civile

Il Contratto Preliminare

Capita spesso di imbattersi in un contratto preliminare. L’uso di tale contratto è frequentissimo nelle compravendite immobiliari e si forma generalmente a seguito dell’accettazione, da parte del venditore, della proposta di acquisto raccolta dall’agente immobiliare. Nella prassi, ci si riferisce al contratto preliminare chiamandolo anche compromesso. Ma di che cosa si tratta? Il preliminare è… Continua a leggere Il Contratto Preliminare

Canone concordato: nuovo Accordo locazioni nella Provincia di Bologna

Il 27 marzo 2024 è stato siglato dalle Organizzazioni Sindacali degli inquilini e dei proprietari della Provincia di Bologna l’Accordo ex art. 2, comma 3, L.n. 431/1998 Durata e validità dell’Accordo L’Accordo ha validità per i contratti sottoscritti a partire dal 1 aprile 2024. La durata dell’Accordo è triennale. Pertanto, la sua scadenza prevista è… Continua a leggere Canone concordato: nuovo Accordo locazioni nella Provincia di Bologna